Vibrazioni artistiche

Il passaggio di mezzi pubblici, tram e camion nei centri storici italiani mette a rischio il comfort dei cittadini e il nostro patrimonio monumentale, innescando fenomeni fisici che possono trasmettere rumore strutturale o produrre danni. Ora, un innovativo pannello, nato dalla collaborazione tra Pantecnica® e Phononic Vibes, fornisce un’efficace risposta al problema. Si tratta dei pannelli NoViDamp®, che sono stati utilizzati con successo a Firenze, nell’ambito di un progetto di riqualificazione di Piazza San Marco. L’intervento era mirato a mitigare l’effetto delle vibrazioni del traffico stradale sulla cattedrale di San Marco, utilizzando proprio la tecnologia dei pannelli NoViDamp® e i risultati hanno superato le previsioni iniziali dei progettisti. In particolare, è stato collocato uno strato di materassini antivibranti sottoplatea lungo il tratto stradale antistante la cattedrale, su cui passano di frequente mezzi pesanti. In verticale, nel punto di separazione tra il marciapiede e la strada, è stata disposta una barriera di pannelli antivibrazioni NoViDamp®. Alla fine dei lavori sono state condotte misure con accelerometri per verificare i risultati ottenuti. I risultati hanno fornito dati migliori rispetto a quelli attesi in via teorica, che ipotizzavano un miglioramento nell’ordine dei 2-3 dB. In realtà sono stati raggiunti tagli vibrazionali fino a 14 dB in direzione verticale e fino a 10 dB in direzione orizzontale rispetto ai pannelli….. continua a leggere l’articolo

Vibrazioni “artistiche”, Tecn’é, Ottobre, pg. 110  Open Factory Edizioni 

Scopri di più sui pannelli NoViDamp®

A Magenta si cresce

La ricerca è un settore strategico, nel quale la nostra azienda investe in media il 3 ≈ 5% del fatturato accrescendo continuamente il proprio know‐how tecnico‐applicativo. Infatti, Pantecnica non si limita a sviluppare soluzioni in co‐design con i propri clienti e partner, ma si è anche attivata per interpretare e anticipare al meglio le esigenze dei propri mercati di riferimento, investendo in alcuni nuovi progetti di ricerca e brevetti con vari Enti di Ricerca, associazioni ed Istituzioni. Ecco perché abbiamo scelto con entusiasmo di dare il nostro contributo al progetto del laboratorio formativo presso il distaccamento APAVE di Magenta promosso dalla collaborazione fra ASLAM e ASSOFRIGORISTI (di cui siamo membri). Tale progetto, nato nel 2018 e che verrà inaugurato il prossimo settembre, si fa ancora più solido grazie ad una serie di iniziative che riguardano sia il laboratorio formativo, sia le attività collegate ad esso, puntando – attraverso l e partnership consolidate – alla creazione un polo di verifica e certificazione per una refrigerazione efficiente ed in linea con le norme. Leggi l’articolo

 

 

 

Vibrazioni sotto controllo

Sulle imbarcazioni il funzionamento di motori, pompe o impianti di trattamento dell’aria si ripercuote sulle strutture, generando oscillazioni con frequenze caratteristiche che si propagano negli ambienti attraverso l’aria o lo scafo. Pantecnica studia questi fenomeni e sviluppa soluzioni tecnologiche per contrastarli e migliorare il comfort interno di yacht e navi passeggeri.
Pantecnica dal 1968 sviluppa sistemi e componenti per l’isolamento e lo smorzamento di vibrazioni e urti a bordo di treni, aerei e imbarcazioni. Pantecnica investe molto in ricerca, condotta internamente e in collaborazione con atenei italiani come il Politecnico di Milano, e questo impegno ha portato allo sviluppo di un gran numero di soluzioni innovative. Nel campo della cantieristica navale, per esempio, i sistemi antivibranti svolgono il compito fondamentale di assicurare il comfort vibro-acustico di bordo, particolarmente ricercato sia negli yacht sia nelle navi da trasporto passeggeri. La vasta gamma di sistemi antivibranti che Pantecnica offre per la nautica, certificati anche nella versione antistrappo, può soddisfare ogni esigenza applicativa per migliorare la permanenza a bordo.

COME AFFRONTAREIL PROBLEMA
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo che l’azienda si propone, è necessario isolare e smorzare le vibrazioni e i rumori generati dalle macchine ausiliarie di bordo e, in particolare, il rumore trasmesso per via strutturale, da qualsiasi dispositivo vibrante che trasmette energia meccanica alle strutture a cui è collegato, e il rumore trasmesso per via aerea, che si propaga nei locali adiacenti.

SOLUZIONI PER IL COMFORT
Le soluzioni sviluppate da Pantecnica per risolvere queste situazioni sono molte…..continua a leggere

Scarica l’articolo: “Vibrazioni sotto controllo” – © Open Factory Edizioni – Tecn’è Dicembre 2022 – pp. 70-74

Leggi anche l’articolo on-line

La salvaguardia ambientale si fa in silenzio

Dal metroferrotranviario alla cantieristica nautica, le soluzioni avanguardistiche di Pantecnica per l’isolamento e lo smorzamento di vibrazioni o urti e per la tenuta dei fluidi hanno un importante valore aggiunto: l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Pantecnica negli anni ha stretto accordi con importanti partner, cluster e associazioni. Non mancano anche le collaborazioni con alcune università, come il Politecnico di Milano, finalizzate alla conduzione di attività di ricerca e sviluppo brevetti, nelle quali la società investe ogni anno circa il 3,5% del proprio fatturato.
Grazie a questi investimenti e al know-how maturato in oltre 50 anni di attività, le soluzioni Pantecnica sono tecnologicamente all’avanguardia e in grado di soddisfare i più elevati standard qualitativi.
Focalizzandosi sulle esigenze tecniche dei clienti, Pantecnica si è affermata in alcuni settori chiave nell’ambito dei trasporti come, ad esempio, il metroferrotranviario. Negli anni, infatti, l’azienda ha affinato la propria esperienza nell’isolamento attivo e/o passivo delle vibrazioni e del rumore trasmissibili per via solida, originati dal transito dei rotabili, quindi sia a bordo degli stessi, sia a livello infrastrutturale a protezione degli edifici attigui ai binari. Il settore navale rappresenta un altro ambito di riferimento per il business di Pantecnica. Anche in questo comparto, infatti, garantire l’assenza di vibrazioni meccaniche, urti e rumori è importante al fine di assicurare sia il massimo comfort a bordo di yacht e navi per il trasporto passeggeri, sia la salvaguardia dell’ambiente marino circostante. Con un occhio attento a questo tema, Pantecnica si è concentrata sullo sviluppo di due sistemi brevettati (il BubbleBoat® e il SonicBoat®) per contrastare il fenomeno del fouling in modo naturale proteggendo sia l’imbarcazione che l’ambiente marino…………..continua a leggere

Scarica l’articolo completo pubblicato su: © Open Factory Edizioni – Tecn’è – Settembre 2021

 

Isolamento del rumore strutturale dei sistemi di raffrescamento

Nell’ambito dei sistemi di raffrescamento per grandi superfici, una delle problematiche da risolvere quando vengono montati dei box di raffreddamento sulle pareti esterne tramite staffaggi rigidi, per esempio, di un capannone industriale, è la percezione del fastidioso rumore generato dai fan coil (il cosiddetto “structure-borne noise”), che si trasmette per via solida anche in locali interni e negli ambienti di lavoro lontani dalla sorgente.
Per risolvere questi problemi, Pantecnica® offre la serie Isotop® Compact ed Isotop® MSN-DAMP, antivibranti a smorzamento continuo, ottenuto grazie al corpo centrale in materiale poliuretanico. Il carico massimo per smorzatore MSN-DAMP varia dai 7,0 kg ai 35 kg, con ottime frequenze naturali del box sospeso anche inferiori ai 10Hz.

Leggi tutto l’articolo

Leggi la versione on-line

 

1000 Blue bubbles

Sfruttare un muro di bolle creato da un tubo poroso e da una pompa d’aria per mantenere lo scafo della barca pulito e libero da alghe, lenze e molluschi. Questo, in sintesi, lo scopo di BubbleBoat®, il nuovo brevetto Pantecnica®. Questo brevetto arriva un anno dopo SonicBoat®, l’antivegetativa a ultrasuoni creata e brevettata dalla stessa azienda milanese. BubbleBoat® e SonicBoat® sono due alternative alle classiche vernici antivegetative inquinanti.

Leggi tutto l’articolo

Mitigare le vibrazioni

Pantecnica® in partnership con Phononic Vibes Srl, una start-up del Politecnico di Milano, ha sviluppato i pannelli antivibrazioni NoViDamp®, un’innovativa metatecnologia brevettata per l’isolamento delle vibrazioni in ambito infrastrutturale, civile e industriale.

Ecco una sintesi del progetto di R&D

I pannelli antivibrazioni NoViDamp® sono stati inizialmente sviluppati da Pantecnica®  in collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “SIMP TRAM, cofinanziato da Regione Lombardia.

Sono innovativi perché non strutturali e non invasivi; di facile e rapida installazione perché non necessitano della rimozione del binario esistente, bensì del semplice scavo di una trincea a latere dello stesso, evitando pertanto il fermo dell’esercizio, a beneficio sia dei fruitori del servizio di trasporto che dei residenti in prossimità dell’infrastruttura. Sono costituiti da moduli in cemento armato prefabbricato, quindi con una vita utile di circa 50 anni invece dei circa 25 dei sistemi prevalentemente elastomerici presenti sul mercato, e con un minor dispiego di materie prime per la loro fabbricazione. Sono inoltre ispezionabili e sostituibili. La titolarità dei Brevetti in forza dei quali sono stati sviluppati, è stata nel frattempo acquisita dalla collegata start-up Phononic Vibes.

Il grado di innovazione dell’attività svolta

La necessità di ridurre l’inquinamento originato dal traffico veicolare privato nelle grandi metropoli porta come conseguenza l’incremento degli investimenti in infrastrutture tranviarie, la cui elevata frequenza del passaggio di rotabili è causa sia di rumore aereo (di difficile mitigazione), che di vibrazioni. A quest’ultimo riguardo giova ricordare che le onde vibrazionali si trasmettono per via solida, e non solo possono causare danni strutturali soprattutto a edifici storici e sensibili, ma si trasformano anche in rumore strutturale notoriamente fastidioso. In questo contesto vi è quindi una sempre crescente esigenza di sistemi e prodotti innovativi che mitighino il disturbo vibro-acustico, e che possano essere installati con il minor disagio possibile per gli utenti del servizio di trasporto e per i cittadini che risiedono in prossimità dell’infrastruttura di trasporto stessa.
Ebbene, i pannelli antivibrazioni NoViDamp®, sviluppati in forza di Brevetti ispirati alle proprietà dei metamateriali, sono innovativi perché grazie all’ingegnerizzazione di cosiddette metastrutture, è possibile ottenere un miglioramento delle capacità di abbattimento e contenimento delle vibrazioni. Queste particolari strutture presentano inoltre proprietà migliori rispetto ai materiali comunemente utilizzati o trovati in natura, e, nella fattispecie grazie alla loro organizzazione modulare in celle periodiche, sono in grado di manipolare la propagazione delle vibrazioni. Tale tecnologia è stata negli anni passati introdotta in applicazioni industriali in altri settori, in particolare raggiungendo grande diffusione nel campo dei microsensori, mentre solamente negli ultimi anni ha suscitato l’interesse del mondo scientifico civile e meccanico. Lo studio fa riferimento a un prodotto per isolamento da vibrazioni che non si colloca più sotto l’armamento metroferrotranviario, ma viene posizionato lateralmente, interrato, limitando fortemente la sua invasività in fase di installazione. In tal modo, le aziende proprietarie delle infrastrutture metroferrotranviarie e gli enti che le gestiscono non avrebbero il problema di dover interrompere l’esercizio né di dover smantellare l’armamento, limitando decisamente l’invasività dell’intervento e i suoi costi. Ciò favorirebbe il necessario sviluppo e la manutenzione delle linee infrastrutturali, andando a colmare una carenza di analoga offerta sul mercato. Questo progetto si caratterizza come esperienza di open innovation a tutto tondo attraverso la diretta analisi di una invenzione prodotto di ricerca di base con forte potenzialità per il mercato di riferimento dell’azienda. Non solo, l’innovazione risiede principalmente nel dialogo tra due realtà con inclinazioni diverse (azienda e start-up), e che perseguono un obiettivo comune, impegnandosi a crescere entrambe per portare a termine in tempi rapidi l’ingegnerizzazione e il piazzamento sul mercato di una nuova tecnologia.
Grazie all’esperienza che Pantecnica® ha sviluppato negli anni di attività, quale azienda di consulenza ingegneristica e di vendita di antivibranti in Italia, l’inserimento del prodotto nel mercato potrebbe avvenire in maniera graduale ed efficace.

Scarica l’articolo completo pubblicato su: © Open Factory Edizioni – èureka! gennaio/febbraio 2021

Scarica anche la nostra brochure sui Pannelli antivibrazione NoViDamp®

 

Sui binari dell’efficienza

Leggi l’articolo

Sonic Boat

Leggi l’articolo

Raffrescamento per grandi superfici

Leggi l’articolo